Fondazione Luigi Bon
Torna

PERCHÉ BACH COPIAVA?

Tolmezzo
Duomo di San Martino
07 / 08
Sabato 7 Agosto 2021 - Ore 17.00

GIANLUCA CAGNANI  organo

CONFERENZA/CONCERTO DI GIANLUCA CAGNANI

 

Gianluca Cagnani è un grande conoscitore della musica di Bach, capace di suonare e improvvisare su qualsiasi pagina del genio tedesco.

Ci spiegherà perché e, soprattutto, come Bach abbia copiato e trascritto Vivaldi, interagendo con le domande del pubblico e assecondandolo in ogni richiesta. Una serata che si preannuncia unica.

Gianluca Cagnani ha iniziato lo studio dell’organo e del clavicembalo fin dall’età di otto anni. È stato allievo di V. Bonotto, L. Ferdinando Tagliavini, G. Donati, G. Tabacco, L. Rogg, M. Radulescu, P. Kee e H. Vogel frequentando le più prestigiose accademie europee e statunitensi. Vincitore nel 1992 del primo premio assoluto al Concorso internazionale Città di Milano, è attualmente docente titolare della cattedra di organo, composizione organistica ed improvvisazione presso il Conservatorio Verdi di Torino.

Svolge un’attività concertistica che lo ha portato ad essere invitato presso i più prestigiosi festival organistici mondiali. In grado di suonare a memoria qualsiasi repertorio, fin da piccolo, dall’opera omnia di Bach alle grandi composizioni di Franck, Liszt, Reubke, Reger e Messiaen, padroneggiando anche il grande sinfonismo tedesco, da Brahms a Bruckner, è molto attivo nell’arte dell’improvvisazione, in diverse forme e stili. Ha inciso CD organistici e cembalistici con opere di Sweelinck, Bach, Vivaldi e altri.

Tra i suoi obiettivi e le sue aspirazioni vi è il completamento dello studio e, un giorno, la direzione di tutte le cantate di Bach, elaborandone gli aspetti teologici e simbologici e, parallelamente, la ricerca di linguaggi personali nel campo
improvvisativo. È appassionato di storia e astrofilo.

Conferenza/concerto inserito nel progetto transfrontaliero “In cammino/Reisewege” nell’ambito del programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020

Duomo di San Martino

La costruzione attuale del duomo di S. Martino di Tolmezzo fu edificata demolendo la chiesa precedente nel 1750, su progetto dell’architetto Domenico Schiavi, e venne consacrata nel 1764.

L’interno del duomo di Tolmezzo è in un'unica grande navata con cappelle laterali e presbiterio sopraelevato. Nel soffitto ci sono tre affreschi attribuiti ad Antonio Schiavi, fratello del progettista. Di Nicola Grassi, invece, un ciclo di pregevoli affreschi databili 1731-32, commissionati da Giacomo Linussio e aventi come soggetti: gli Apostoli, la Madonna, il Salvatore, Sant’Ilario, la Crocifissione. Ulteriori pregevoli manufatti impreziosiscono l’importante luogo sacro.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Il Friuli Venezia Giulia e le sue montagne hanno infinite ricchezze da scoprire!

 

Contattaci per le informazioni turistiche su eventi, alloggi, servizi e tutto quello che offrono le località della nostra regione. 

Ai sensi del Regolamento EU 679/2016.
Dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali della privacy

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram