Fondazione Luigi Bon
Torna

Quartetto di Udine

Villa Santina - Invillino
Pieve di Santa Maria Maddalena
22 / 07
Mercoledì 22 Luglio 2015 - Ore 20:45

Quartetto di Udine
Anna Apollonio
violino
Lucia Zazzaro viola
Antonio Merici violoncello
Daniele Russo pianoforte

 

L. van Beethoven

Trio per archi in Sol maggiore op. 9 n. 1

W. A. Mozart

Quartetto per pianoforte n. 1 in Sol minore K 478

F. Bridge

Phantasie for piano quartet in Fa diesis minore

Il Quartetto di Udine si forma nel 2013, all'interno dei corsi di musica da camera tenuti dal Trio di Parma a Duino; i suoi componenti sono giovani musicisti provenienti dal territorio friulano, formatisi al Conservatorio di musica di Udine. Il gruppo, formato da Anna Apollonio (violino), Lucia Zazzaro (viola), Antonio Merici (violoncello) e Daniele Russo (pianoforte), si è già esibito in diversi concerti (al Museo Schmidl e all'auditorium del Museo Revoltella, a Trieste) e ha ottenuto il secondo premio alla settima edizione del concorso nazionale di musica da camera di Piove di Sacco nel 2014. Il repertorio del quartetto comprende alcune importanti pagine di repertorio, come il quartetto in sol minore K. 478 di W. A. Mozart e il quartetto op. 25 di J. Brahms, accanto ad altre composizioni meno note, come il quartetto op. 1 di Josef Suk.

 

Pieve di Santa Maria Maddalena

Invillino è uno dei più antichi borghi della Carnia, unica frazione del comune di Villa Santina.

Sul colle che la caratterizza, il Col Santino, sorge la Pieve di Santa Maria Maddalena, tra le più antiche dell’Arcidiocesi di Udine. La chiesa attuale, a impianto romanico, risale al XV secolo e si ritiene opera del mastro Stefano del fu Simone di Mena, carpentiere di Venzone. Al suo interno si può ammirare il polittico ligneo di Domenico da Tolmezzo, il maggior intagliatore friulano del Quattrocento.

Il comune di Villa Santina è inoltre rinomato per la produzione di tessuti caratteristici in lino, tappeti e arazzi.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram