Fondazione Luigi Bon
Torna

Raffaele Bertolini

Socchieve
Chiesetta di San Martino
19 / 07
Mercoledì 19 Luglio 2017 - Ore 20:45

Raffaele Bertolini clarinetto, clarinetto basso

 

J. S. Bach Suite n. 2 BWV 1067 per clarinetto basso

E. Dolphy God Bless the Child

R. Spinosa After a reading per clarinetto basso

S. Bo Sans maître per clarinetto basso

N. Sani AchaB per clarinetto

W. Siegel Jackdaw per clarinetto basso ed elettronica

A. Piazzola Etude n. 3 per clarinetto

Clarinetto solo. Un programma nuovo con musiche nuove, il tutto dedicato allo strumento tra i più amati della famiglia dei legni. Aerofono di antico lignaggio, la cui origine si fa risalire al chalumeau francese. Ha saputo fare e fa ancora da colonna portante a nuovi generi nell’evoluzione della musica: tra i primi indubbiamente il jazz ed oggi appare con molta frequenza in quasi tutti i repertori. Nume testamentario di questo programma è Bach che apre la strada all’America contaminata di Dolphy e Siegel, con al centro una ricca e giovane rappresentanza italiana per compositori di classe come Spinosa, Boccadoro e Bo, per chiudere con il sempre amato Piazzolla. Interprete sopraffino è Raffaele Bertolini, perfezionatosi con Mariozzi, Ferrando, Pay e Canino, tiene concerti in diverse formazioni cameristiche in Italia e nel mondo, come alla Berliner Philharmonie-Kammermusiksaal e alla Carnegie Hall di New York. Tra le orchestre che lo hanno ospitato ci sono l’Orchestra Sinfonica del Mozarteum di Salisburgo e l'Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico.

Chiesetta di San Martino

Una delle più belle testimonianze dell’arte pittorica del celebre Gianfrancesco da Tolmezzo è conservata nella chiesetta di San Martino di Socchieve, monumento nazionale. Nel piccolo edifico sono conservati un magnifico ciclo di affreschi, datato e firmato nel 1493, e la prestigiosa pala d’altare, ultima opera del maestro, portata a compimento da un altro pittore nel 1513. Ammirevoli anche gli affreschi della sagrestia che, insieme ad alcuni lacerti osservabili nel coro, fanno parte di una decorazione pittorica risalente al XIII secolo.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram