Fondazione Luigi Bon
Torna

Round' about Skrjabin

Tarvisio
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
23 / 08
Sabato 23 Agosto 2008 - Ore 20:45

Renato Strukelj pianoforte
Giovanni Maier contrabbasso
Saverio Tasca vibrafono e percussioni
 

Ideato dal pianista Renato Strukelj, questo progetto consiste in un viaggio esplorativo di tre musicisti jazz nelle atmosfere visionarie e mistiche del mondo musicale skrjabiniano. Alexandr Skrjabin (1871 – 1915) pianista e compositore russo enigmatico e poco compreso, figura affascinante e controversa, ha prodotto una notevole quantità di opere pianistiche ed orchestrali.“Round about Skrjabin” si rivolge principalmente alle opere pianistiche del primo periodo compositivo con qualche escursione nelle giungla musicale più “misticamente” complessa dei suoi ultimi capolavori. La musica di Skrjabin pone molti interrogativi e poche risposte. Le brume sonore e gli slanci delle sue melodie unite alle innovazioni armoniche inaudite all’epoca ed apparentemente astruse rappresentano un terreno fertile per l’improvvisazione e l’elaborazione jazzistica. RENATO STRUKELJ dopo i brillanti studi classici si è dedicato alla propria passione per il jazz e la musica moderna. Ha suonato con J. Walrath, G. Maier, U.T. Gandhi, N. Zaninotto, G. Valli, P. Cozzi, A. Zanchi, S.Senni, P.Mappa, M. Abrams, S. Maiore, K. Gregory, D. Carnovale, L. Colussi, S.Tasca ed altri. Ha registrato “Torpedo blu”, “Se” Renato Strukelj Trio, “Liricordo”. SAVERIO TASCA è uno dei protagonisti del momento magico del vibrafono in Italia (Musica Jazz, marzo '95). Al Concorso Nazionale per Percussionisti di Bovino (FG) è miglior classificato sia in trio ('88) che solista ('89) e al Concorso Summertime in Jazz di Prato è 1° classificato ('95). Al Concorso Annuale di Composizione indetto dalla Percussive Arts Society (USA) è terzo classificato con “Market Day” per vibrafono nel '04. Fa parte del Tour Acustico '03/'04 di Ivano Fossati. È al fianco di Marco Paolini e scrive per diverse ensembles. GIOVANNI MAIER attualmente sta sviluppando un proprio progetto di contrabbasso solo nel quale esplora le possibilità espressive del proprio strumento. Parallelamente conserva il rapporto con la tradizione pilotando un quintetto che prevede l’esecuzione di musiche legate agli albori del jazz. È di recente ideazione il progetto “Mosaic Orchestra”, inoltre fa parte stabilmente di numerosi gruppi guidati da noti musicisti, ne ricordiamo alcuni: Rava Electric Five, Italian Instabile Orchestra, Gianluigi Trovesi nonetto, Italian String Trio ecc. È stato votato dai critici di Musica Jazz come uno dei dieci migliori nuovi talenti dell’anno '96.

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

La Chiesa parrocchiale di Tarvisio fu fondata nel 1399 sul luogo di una precedente chiesetta dell'XI secolo e assunse il nuovo aspetto nel 1445. Nel 1905 questa chiesa divenne sede decanale, ruolo precedentemente ricoperto dalla pieve di Camporosso. Il 20 febbraio 1932, in seguito alla bolla Quo Christi fideles di Papa Pio XI, l'intero decanato di Tarvisio passò dalla diocesi di Gurk all'arcidiocesi di Udine.

Tra i vari ampliamenti che hanno modificato l'aspetto della chiesa, importanti furono quelli eseguiti tra il 1959 e il 1962, quando l'edificio fu allungato in direzione della piazza.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram