Fondazione Luigi Bon
ita eng
Torna

LA SAPIENZA DEI CILIEGI MILLENARI

Enemonzo - Fresis
Chiesa di Santa Giuliana
18 / 07
Venerdì 18 Luglio 2025 - Ore 20:30

MARA CORAZZA composizioni e pianoforte
ANDREA MUSTO violoncello

 

Vento a favore

La sapienza dei ciliegi millenari

La ruota del tempo

Le mie ali

Il mondo attraverso i miei occhi

Legàmi

L’anima risale… e germoglia

I doni del presente

Un inno alla libertà d'espressione lungo le tappe della vita tradotte in musica

 

Un progetto originale in cui il suono del violoncello e quello del pianoforte si amalgamano a formare un unico corpo sonoro e timbrico che danno vita a otto romanze senza parole. Rappresenta un viaggio nelle tappe della vita in cui i ciliegi millenari rappresentano i maestri che ci indicano la strada da seguire per realizzare chi siamo. Spesso, nel corso dello svolgersi dei brani, la tessitura per il cello è acuta, quasi in un anelito verso il libero fluire del vento, in una cantabilità estrema cui fa eco, e in altri casi contrasto, l’elaborata tessitura della parte pianistica. Questo continuo dialogo tra i due strumenti è l’elemento conduttore dell’intero lavoro, un percorso che conduce l’ascoltatore verso un territorio ricco di ispirazioni di chiara ed eterea influenza orientaleggiante, ma di altrettanti temi dalle sonorità più concrete, terrene, ruvide che vale la pena di percorrere, lasciandosi trasportare dalle calde e suadenti melodie e dalla estrema cantabilità, in un genere musicale di difficile definizione ma non per questo meno accattivante per la passione, il trasporto e la dolcezza che lo rendono così raffinato e originale poichè ispira profondità, empatia ed amore.

Chiesa di Santa Giuliana

Eretta nel XV secolo la Chiesa di Santa Giuliana a Fresis, ospita un meraviglioso e articolato ciclo di affreschi sito nel vecchio coro, opera del sandanielese Giulio Urbanis (1588). Nella volta sono raffigurati padri e dottori della Chiesa, profeti ed evangelisti, mentre nelle pareti la teoria degli apostoli, scene sacre e figure di santi.

L’altare maggiore è in legno intagliato, dipinto e dorato, e risale al 1624. Nelle tre nicchie sono invece dipinti San Giovanni Battista, la Madonna con Bambino e Santa Giuliana.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Il Friuli Venezia Giulia e le sue montagne hanno infinite ricchezze da scoprire!

 

Contattaci per le informazioni turistiche su eventi, alloggi, servizi e tutto quello che offrono le località della nostra regione. 

Ai sensi del Regolamento EU 679/2016.
Dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali della privacy
Fondazione Luigi Bon
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Comune Capofila Tolmezzo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Io Sono Friuli Venezia Giulia
Fondazione Friuli Camera di Commercio Pordenone - Udine ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Orchestra FVG AIAM
PrimaCassa BIM Comunità della Montagna della Carnia Carnia Industrial Park
Legnolandia Secab
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram