Fondazione Luigi Bon
Torna

TRIO GUIDANTUS

Cavazzo Carnico - Cesclans
Pieve di Santo Stefano
04 / 09
Sabato 4 Settembre 2021 - Ore 20.30

VITO IMPERATO violino
ALBERTO SALOMON viola
BENEDETTO MUNZONE violoncello

 

 

 

Musiche di I. J. Pleyel, F. J. Haydn, F. Schubert, A. Dvoràk,

C. E. Naumann

L’amicizia, accompagnata da una profonda passione nei confronti della musica da camera e dal desiderio di esplorare il repertorio del trio d’archi, ha risvegliato nei musicisti la voglia di dedicarsi a questo ensemble, credendo fermamente che la musica da camera riveli profondamente il dialogo tra le singole voci e mettendo in luce ulteriormente l’intimità della musica. L’elasticità di formazione del Trio consente la realizzazione di un vasto repertorio, dal Barocco al Novecento, che esalta le peculiarità interpretative di ciascun componente.

Il Trio d’archi Guidantus nasce all’interno del Conservatorio “Bellini” di Catania nel 2017 dal violinista Vito Imperato, dal violista Alberto Salomon e dal violoncellista Benedetto Munzone. Vincitori di concorsi nazionali ed internazionali, anche in veste solistica, i membri del Trio vantano un intenso e caratterizzante rapporto con alcuni compositori viventi, i cui lavori rappresentano una continua occasione di approfondimento e di affinamento della loro concezione poetico-interpretativa.

Pieve di Santo Stefano

La presenza umana sul colle di Cesclans è confermata a partire almeno dai primi secoli dell’età romana. Rimane indecifrabile il tipo di insediamento (residenziale, fortifcato, di culto) di cui si sono rinvenute poche ma eloquenti tracce, che potrebbe essersi protratto fino al III secolo d.C.

Eretta su un relitto di tomba monumentale romana risalente al IV-V secolo, la Pieve di Santo Stefano, per come oggi noi la conosciamo, testimonia tracce architettoniche risalenti all’VIII-IX secolo. Si presuppone l’esistenza di una cinta fortificata, su cui si poggiavano strutture residenziali e magazzini.

Nell’Antiquarium sottostante la Pieve, sono raccolti ed esposti rari reperti archeologici esito delle ricerche avvenute durante il restauro della Pieve avvenuto dopo il terremoto.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

 

Il Friuli Venezia Giulia e le sue montagne hanno infinite ricchezze da scoprire!

 

Contattaci per le informazioni turistiche su eventi, alloggi, servizi e tutto quello che offrono le località della nostra regione. 

Ai sensi del Regolamento EU 679/2016.
Dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali della privacy

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram