Fondazione Luigi Bon
Torna

Trio Scudeller Baldizzi Cecino

Ravascletto
Chiesa di San Matteo
13 / 08
Martedì 13 Agosto 2019 - Ore 20:45

Giulia Scudeller violino
Riccardo Baldizzi violoncello
Elia Cecino pianoforte

 

W. A. Mozart

Trio per pianoforte e archi n. 4 in mi maggiore K 542

L. van Beethoven

Trio per archi e pianoforte n. 3 in do minore Op. 1 n. 3

F. Mendelssohn Bartholdy

Trio per pianoforte n. 1 in re minore Op. 49 MWV Q29

 

 

Beethoven e Mendelssohn, due Trii a confronto. Il primo nella tonalità tragica di do minore propria del genio di Bonn, basti pensare alla Quinta Sinfonia e alle 32 Variazioni, il secondo ambivalente tra serenità e languori in un clima sereno, festoso e gaudente. Due trii diversi e quasi speculari, accomunati dall’organico, dall’impianto in quattro movimenti e dal gioco tematico, il quale si sviluppa comunque secondo intenzionalità chiaramente differenti, soprattutto nel gioco ritmico e nelle intenzionalità estetiche. Beethoven tra mestizie, irruenze e rincorse, così in particolare nel cantabile con variazioni dettato da salti agogici di grande impatto. Mendelssohn cantabile, danzante, mozartiano, come scrisse Schumann dopo l’ascolto di quest’opera. “È il Mozart del nostro momento storico, il più brillante dei musicisti, quello che ha individuato più chiaramente le contraddizioni dell’epoca e il primo che le ha riconciliate tra di loro”. A eseguire questo intrigante gioco di specchi è il Trio Scudeller-Baldizzi-Cecino, composto da precoci musicisti vincitori di numerosi concorsi nazionali ed internazionali e specializzati in musica da camera, frequentano corsi e masterclass con concertisti di fama.

Chiesa di San Matteo

Ravascletto è uno dei maggiori poli turistici estivi e invernali della Regione FVG, grazie alla bellezza dell’ambiente circostante e alle piste da sci del Monte Zoncolan. Vanta anche la nomina di “Borgo Autentico d’Italia”, grazie alle sue splendide borgate, che hanno mantenuto intatti esempi di architettura carnica. Case e fienili, stavoli e chiese che racchiudono tesori di inestimabile valore, nelle frazioni di Salârs e Zovello, nelle borgate Stalis e Som la Vila. Un luogo ideale per avvicinarsi al mondo dell’artigianato e delle tradizioni locali, dello sport e alla cura del benessere.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram