Fondazione Luigi Bon
Torna

TRIO TEMPESTOSO

Raveo
Santuario della Madonna del Monte Castellano
07 / 08
Sabato 7 Agosto 2021 - Ore 11:00

SANJA MLINARIČ fisarmonica

ANDRAŽ GOLOB clarinetto
URBAN MEGUŠAR violoncello

 

Musiche di J. Tiensuu, J. P. Rameau, M. Ravel, S. Fagerlund, A. Piazzolla

 

in caso di maltempo Chiesa di San Floriano

 

SANTUARIO: dal centro di Raveo si prosegue lungo una mulattiera per circa 3 km, dislivello: 205 m, tempo di percorrenza 30 minuti circa.
CONSIGLI: plaid o cuscino per sedersi sull’erba.

I membri del trio sono giovani musicisti sloveni: la fisarmonicista Sanja Mlinarič, il clarinettista Andraž Golob e il violoncellista Urban Megušar. Il loro repertorio è costituito da composizioni originali, scritte per questa combinazione unica di strumenti e definite da un suono apparentemente orchestrale dell’ensemble. I giovani musicisti si sono esibiti nelle sale da concerto di tutta Europa, di recente le loro esibizioni sono state trasmesse dalla Radio Austriaca Ö1 e Radio Slovenia.
Il trio si è formato presso l’Università per la musica e le arti dello spettacolo a Graz, in Austria, sotto la guida di J. Rättyä, G. Pachinger, J. Arp e M. Rainer. Hanno vinto nel 2019 il Boris Pergamenschikow Award 2019 a Berlino. La giuria del concorso, che si tiene ogni tre anni, ha sottolineato “l’interpretazione strumentale di alto livello” e ha scritto che i musicisti “con le loro emozionanti esibizioni combinano la tradizione musicale con lo spirito del presente e indicano la direzione del futuro”.

In collaborazione con Associazione Progetto Musica

Santuario della Madonna del Monte Castellano

Il Santuario della Madonna di Raveo è sorto a seguito di un’apparizione della Madonna verificatosi nel 1619 in questo luogo. La devozione della popolazione si adoperò subito per costruire una chiesa, dedicata alla Maternità di Maria. È situato lungo un antica via ciottolata che unisce Raveo a Valdie, Luvieis e Pani, in un luogo di sosta dove i pellegrini trovano riposo e ristoro.

Nei secoli scorsi il Santuario divenne molto popolare per il tramandarsi di fatti miracolosi legati alla resurrezione di alcuni bambini non battezzati.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Il Friuli Venezia Giulia e le sue montagne hanno infinite ricchezze da scoprire!

 

Contattaci per le informazioni turistiche su eventi, alloggi, servizi e tutto quello che offrono le località della nostra regione. 

Ai sensi del Regolamento EU 679/2016.
Dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali della privacy

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram