Fondazione Luigi Bon
Torna

VAUDEVILLE D’OPERETTA

Enemonzo
Sala centro sociale
22 / 08
Domenica 22 Agosto 2021 - Ore 18.00

MARZIA POSTOGNA attrice
ILARIA ZANETTI soprano
CRISTINA SANTIN pianoforte

 

Operetta e molto altro su musiche di W. A. Mozart, G. Rossini, J. Offenbach, K. Weill

Una biofisica un po’ imbranata e una commessa griffatissima scoprono di avere molto in comune... Si azzufferanno per questo e si riconcilieranno a suon di arie, canzoni e citazioni teatrali e cinematografiche. A tutto ciò si aggiungerà anche il mistero insoluto della sparizione di un uomo: dov’è finito Armando? Riusciranno le due protagoniste a svelare l’arcano? Nato dalla fantasia delle due interpreti e prodotto dall’Associazione Internazionale dell’Operetta, “Vaudeville d’Operetta ovvero Ma dov’è l’Armando?” è una commedia musicale degli equivoci che si sviluppa a partire da brani tratti dalle operette, dalle opere teatrali e liriche e dai musical più celebri. In questo spettacolo la musica, infatti, la fa da padrona e la parte teatrale è ricca di gag e siparietti spiritosi.

L’attrice triestina Marzia Postogna, laureata in DAMS, fa parte della compagnia stabile del teatro La Contrada di Trieste, ha partecipato a spettacoli e tournée a fianco di attori e registi del calibro di A. Salines e O. Bobbio, ha preso parte a spettacoli per la Biennale di Venezia.

Il soprano Ilaria Zanetti, finalista e vincitrice di diversi concorsi internazionali, è specializzata nel repertorio mozartiano e tardobarocco, non tralasciando però le opere di tradizione e il repertorio contemporaneo. Ha inciso per l’etichetta Brilliant Classics e ha cantato, tra gli altri, per Festival dell’Operetta al Verdi di Trieste e per il Festival de Radio France et Montpellier, nonché per l’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG.

Cristina Santin si esibisce abitualmente in veste di solista e in formazioni da camera in Italia e all’estero. Nel 1997 ha debuttato in qualità di solista con orchestra e ha inciso con le prime parti del Teatro “G. Verdi” di Trieste un CD per la Rainbow Classic.

Sala centro sociale

Enemonzo è uno dei più antichi insediamenti della Carnia. Lo provano alcuni antichi reperti che risalgono all'età della pietra. E' noto anche per i suoi formaggi, a cui viene dedicata in settembre una tradizionale sagra. Per la sua posizione, nel cuore della Val Tagliamento, è il punto di partenza ideale per la scoperta dei paesi circostanti.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Il Friuli Venezia Giulia e le sue montagne hanno infinite ricchezze da scoprire!

 

Contattaci per le informazioni turistiche su eventi, alloggi, servizi e tutto quello che offrono le località della nostra regione. 

Ai sensi del Regolamento EU 679/2016.
Dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali della privacy

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram