Fondazione Luigi Bon
Torna

Voci di Luna

Tolmezzo
Auditorium Candoni
30 / 07
Mercoledì 30 Luglio 2008 - Ore 20:45

Francesca Salvemini flauto
Silvana Libardo pianoforte
 

FRANCESCA SALVEMINI è vincitrice di concorsi nazionali quali “A.M.A. Calabria”, “E. Krakamp”, “ENDAS Lombardia” nella sezione “flauto solista”, del Concorso Internazionale “F. Schubert”, nella sezione “flauto e orchestra” e del VII Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea (2005), “Accademia dei Concordi” di Roma (premio Città di Gioia del Colle). In qualità di primo flauto ha al suo attivo collaborazioni con le Orchestre Sinfoniche ICO di Lecce e l’Orchestra Sinfonica di S. Remo. Ha al suo attivo oltre trecento concerti per prestigiosi enti musicali in Italia e all’estero. Costituisce con la madre Silvana Libardo, un duo flauto-pianoforte che in quindici anni di attività e in centinaia di concerti si è esibito in ogni parte d’Italia, negli Stati Uniti e nell’America Latina. Recenti le esibizioni con i Solisti Aquilani, in Polonia con l’Orchestra Filharmonia Opolska, a Napoli con l’Orchestra S. Pietro a Maiella e a Pompei con l’Orchestra da Camera della Campania diretta da Luigi Piovano. È in distribuzione il CD sulle colonne sonore dei più noti film italiani, intitolato “Voci di Luna”, registrato per la Velut Luna. SILVANA LIBARDO svolge un’intensa attività concertistica come solista, in formazioni cameristiche e in concerti con l’orchestra, collaborando con direttori e solisti di prestigio internazionale quali Oxana Yablonskaya, Roberto Fabbriciani, Maxence Larieu, Donato Dipalma, Mira Kurti Ykonomi, Quartetto Cassoviae, Quartetto Joannes, Milton Masciadri e altri. Notevole è la sua attività didattica che esercita nell’ambito del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce e nei masterclass e corsi di perfezionamento, in Italia e all’estero. È spesso invitata a far parte di giurie in concorsi pianistici prestigiosi; il suo forte temperamento la induce anche a cimentarsi nel campo della diffusione della cultura musicale.

Auditorium Candoni

A 4 km dal capoluogo della Carnia Tolmezzo merita una visita il borgo di Illegio, situato in una verde conca circondata da una corona di monti di intatta bellezza. Dalla primavera all’autunno, il paese diventa sede di un’importante mostra d’arte sacra internazionale nella casa delle esposizioni del borgo. 

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram