Fondazione Luigi Bon
Torna

Roberto Plano e MAC Saxophone Quartet

Pontebba
Teatro Italia
30 / 07
Domenica 30 Luglio 2017 - Ore 20:45

Roberto Plano pianoforte
MAC Saxophone Quartet
Stefano Pecci sax soprano
Luis Lanzarini sax alto
Alex Sebastianutto sax tenore
Valentino Funaro sax baritono
Alessio Benedetti percussioni

 

G. Gershwin

Overture Cubana, Rhapsody in Blue

L. Bernstein

West side Story, Danze Sinfoniche

Gershwin e Bernstein sono due tra le più grandi personalità musicali del Novecento, la cui opera si contraddistingue per un linguaggio personalissimo che tiene conto di tradizione e avanguardia. Il programma di questo concerto mette in luce i loro cavalli di battaglia in una versione firmata da Valter Sivilotti per questo ensemble. Affiatata la compagine strumentale con il MAC Saxophone Quartet, considerato uno dei più rilevanti quartetti di sassofoni d’Italia, vincitore di concorsi internazionali e fondatore di due importanti festival. Con loro il pianista Roberto Plano, concertista di fama mondiale affermatosi con la vittoria al Cleveland International Piano Competition. Tiene concerti e corsi di perfezionamento in tutto il mondo ed ha all’attivo incisioni per le più importanti case discografiche, fra cui la Decca. È il primo pianista italiano a ricoprire il ruolo di titolare di una Cattedra di Pianoforte alla Boston University. Alle percussioni Alessio Benedetti, straordinario musicista perfezionatosi con i più prestigiosi maestri, ha avviato collaborazioni con rinomate realtà italiane. 27/07 alle 18.00 e 21.00 ; il 28/07 alle 18.00 repertorio sassofonistico: conferenze esplicative

Teatro Italia

Pontebba, Pontêbe, Pontafel, nei tre idiomi parlati, è un centro abitato già in epoca romana. L‘ origine del suo nome non è del tutto chiara, alcuni sostengono derivi dall’etimo pons aquae, pons viae o Pontem viae, ossia una derivazione dal ponte, altri, invece, ritengono provenga dal torrente Pontebbana. Il comune, fino alla fine del primo conflitto mondiale, segnava il confine italo-austriaco. Pontebba inoltre è un ottimo punto di partenza per la scoperta di incantate valli montane e luogo ideale per attività sportive, come la corsa campestre e l’escursionismo.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram