Fondazione Luigi Bon
Torna

Chiesa di Tutti i Santi

Lauco

Probabilmente il nome di Lauco deriva dal latino “locus” e le prime notizie storiche risalgono al 914.

Il borgo più tipico del paese è Borgo Cavocjarie. Molto caratteristiche sono inoltre la Casa di Elena Cimenti, che richiama le architetture di un tempo e la Chiesa Parrocchiale di Tutti i Santi, costruita a partire dal ‘700. A Trava meritano di essere visti la cinquecentesca Chiesa del Santo Nome di Maria e Palazzo Beorchia, del Settecento, tipico esempio di architettura carnica a loggiati.

Da visitare il Santuario della Madonna di Trava uno dei più piccoli, ma più suggestivi, del Friuli.

Fra le molte passeggiate possibili, una delle più interessanti è quella che porta alle Tombe dei Pàgans, tre antiche tombe, probabilmente del VI‑VII secolo d.C., scavate nella roccia e localizzate nella località di Chiauians.

Sull’altopiano di Lauco sono presenti tre piste per lo sci di fondo e per gli amanti della natura sono a disposizione tracciati di interesse paesaggistico per mountain bike e trekking.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram