Fondazione Luigi Bon
Torna

Casa Museo La Mozartina

Paularo

Tra le meraviglie donate alla Carnia e al Friuli dall’insigne compositore Giovanni Canciani (1936-2018), anima artistica e umana di altissimo spessore, intellettuale esperto non solo di musica, composizione, arte organaria e cembalaria, ma saggio sapiente in vari campi del sapere, c’è la Casa Museo La Mozartina di Paularo, tra le sedi museali private più visitate della Regione FVG, da lui istituita nel 1993 nella settecentesca casa Scala. Un museo sonante che custodisce la storia degli strumenti da tasto per reperti di alto valore e funzionanti, tra cui un rarissimo organo Testa del 1650 e una ricca gamma di pianoforti dalle diverse tipologie di meccaniche, dal Sette al Novecento. Inoltre tre armonium, un clavicembalo, due cetre da tavolo, un’arpa Erard, un Glockenspiel del Settecento, un liuto del Cinquecento e altri pregiatissimi strumenti. Una straordinaria raccolta che fa pendant con La Mozartina 2 in Borgo San Antonio, sempre fondata da Canciani, impreziosita da altre opere d’arte tra cui un dipinto della scuola di Raffaello, un Genovesino, un Giordano, un autografo di Carducci, partiture di Michael Haydn, Mozart, Salieri e altri. Inoltre stampe, acqueforti, codici miniati, pianete, tra cui una appartenuta a Don Bosco, un archivio di rari documenti e una ricchissima biblioteca.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram