Fondazione Luigi Bon
Torna

Chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire

Sappada

Molte sono le particolarità di questo luogo incantato, Sappada: tra le prime la sua conformazione, suddivisa in quindici borgate, alcune più recenti e altre più antiche. Si possono ancora ammirare molte case antiche, in particolare nelle borgate che formano Sappada vecchia. Altra caratteristica è il dialetto, una variante del dialetto austriaco rimasto intatto nel corso dei secoli, per cui il nome Plodn è il corrispondente di Sappada nel dialetto locale. La principale risorsa è il turismo e numerose sono le attività per il divertimento d’estate e d’inverno: impianti di sci e sportivi, rifugi, sentieri alpini.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram