Fondazione Luigi Bon
Torna

Centro Culturale "ROZAJANSKA KULTURSKA HISA"

Resia - Prato

Resia si trova in una valle magica e appartata, dove vive una comunità di ceppo slavo che conserva tradizioni e una lingua antica, unica nel contesto delle comunità slavofone.
Le origini di Resia risalgono al VII secolo, quando una comunità di ceppo slavo giunse qui al seguito degli Avari e dei Longobardi.
La località rappresenta per la cultura un'isola estremamente importante: la sua lingua è oggetto di molti studi e si custodiscono e tramandano riti di grande interesse, come il Carnevale resiano e il ballo tipico - la Resiana, per l'appunto - che prende vita su una melodia ipnotica e suadente.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

 


 

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram